Consigli di viaggio – Senegal

Validi il:

  |  

Diffusi il: 21.02.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente.

Valutazione sommaria

Manifestazioni si svolgono e possono essere accompagnate da scontri e atti di violenza tra manifestanti e la polizia. Nel febbraio 2024, nell’agosto e nel giugno 2023, scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza hanno causato vittime e numerosi feriti. Ci sono anche blocchi stradali e casi di incendi dolosi, saccheggi e danni materiali.

Nel contesto regionale complesso del Sahel / Sahara, si deve prendere in considerazione la minaccia terroristica regionale per i Paesi dell'Africa occidentale, incluso il Senegal. Vi sono indizi che gruppi terroristici provenienti dalla regione del Sahel stiano ampliando il loro raggio d’azione nella zona di confine del Senegal. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. In diverse zone di frontiera c’è inoltre il rischio di sequestro (vedi capitolo Pericoli locali specifici).

Il rischio di attentati esiste in tutto il paese, inclusa la capitale Dakar. Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

In generale, si raccomanda la massima prudenza. Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, le autorità locali, le persone di contatto in loco o il personale dell'hotel sull'andamento della situazione. Si consiglia di evitare manifestazioni e assembramenti di qualsiasi tipo. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (ad es. coprifuochi).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zone di confine con il Mali:
Si sconsigliano i viaggi nelle zone di confine con il Mali. 
In molte regioni del Sahara e del Sahel sono operative bande armate e gruppi terroristici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. Nelle zone di confine con il Mali esiste un rischio elevato di sequestri e attacchi.

Zone di confine con la Mauritania:
Nelle zone di confine con la Mauritania esiste un rischio di sequestro. Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio presso le autorità locali in merito alla sicurezza attuale. Si raccomanda pertanto la massima prudenza.

Casamance:
La situazione della sicurezza in alcune zone della Casamance è instabile. I ribelli abbattono alberi illegalmente e praticano attività di contrabbando nelle regioni di confine con la Guinea-Bissau e il Gambia. In aree remote, non si possono escludere attacchi dei ribelli contro persone civili.
Vi sono ancora molte zone minate, spesso non contrassegnate a sufficienza.

A causa delle tensioni politiche, si verificano scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza. Ad esempio, il 31 luglio 2023, due persone sono state uccise durante scontri nella città di Ziguinchor. Per diversi giorni, l'accesso a Ziguinchor è stato ostruito.

Informarsi prima e durante i viaggi in Casamance tramite i media e presso le autorità locali sulla situazione di sicurezza attuale. Prestare la massima prudenza e seguire le istruzioni delle autorità locali, per esempio ai numerosi Checkpoint dell’esercito. In tutta la regione della Casamance, si raccomanda di viaggiare solo sulle strade principali asfaltate e di effettuare i viaggi interurbani di giorno. Si sconsiglia di allontanarsi dalle strade principali asfaltate nei boschi delle regioni di confine con il Gambia e la Guinea-Bissau. Ciò vale anche per trekking, escursioni, ecc.

Criminalità

Possono verificarsi aggressioni violente a scopo di rapina, soprattutto a Dakar e nelle regioni turistiche. Inoltre, sono stati segnalati casi isolati di reati a sfondo sessuale. Avvengono anche effrazioni in case private. Si consigliano tra l'altro le seguenti misure precauzionali:

  • non portare su di sé oggetti di valore (gioielli, orologi, ecc.) e solamente poco denaro;
  • evitare di notte le passeggiate e i viaggi attraverso il Paese;
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio.

La cibercriminalità è molto diffusa nella regione. Sono comuni le truffe dall’Africa occidentale in cui le vittime vengono sollecitate via e-mail e con pretesti di ogni tipo a versare denaro o anticipi. Spesso si tratta di intenzioni fraudolente, quando:

  • viene chiesto un pagamento rapido in seguito ad un'emergenza medica o di altro genere (rapina, arresto, problema con le autorità, problema di visto, ecc.);
  • viene chiesto di indicare riferimenti bancari per il trasferimento di eredità o altro denaro;
  • vengono fatte offerte con promesse di guadagni ingenti;
  • vengono inviati documenti di prova apparentemente ufficiali, spesso falsificati.

Prestare attenzione nei contatti via Internet. Può succedere che dei criminali, con il pretesto di instaurare un'amicizia o una relazione d'affari, attirino persone nel Paese per poi minacciarle o addirittura rapirle a scopo di estorsione. Per maggiori informazioni su questo argomento, potete consultare il sito web della Prevenzione Svizzera della Criminalità.

Trasporti e infrastrutture

I principali collegamenti stradali sono generalmente in buono stato. Tuttavia vi è un alto rischio di incidenti (velocità eccessiva, manutenzione dei veicoli carente, guida imprevedibile). Rinunciare ai viaggi interurbani di notte.

Capita che si verifichino interruzioni dell'accesso a Internet come pure delle reti sociali.

Può capitare che i valichi di frontiera

Disposizioni giuridiche specifiche

Le disposizioni relative all’entrata e al transito con veicoli a motore cambiano frequentemente. Si prega di verificare prima della partenza presso l'Ambasciata della Repubblica del Senegal a Ginevra e presso le autorità doganali senegalesi circa le normative attualmente in vigore.
Ambasciata della Repubblica del Senegal a Ginevra

Douanes Sénégalaises

Fra l’altro sono punibili:

  • atti omosessuali;
  • fotografare installazioni militari nonché edifici pubblici (aeroporti, ponti, ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono molto precarie.

Particolarità culturali

La maggior parte della popolazione del Senegal è di religione musulmana. Si consiglia di adattare il proprio comportamento alle usanze locali e di fotografare persone solamente con il loro consenso. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

A seconda della stagione, è necessario attendersi forti piogge. Queste possono causare inondazioni e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
World Meteorological Organization

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica e i servizi di soccorso non sono garantiti o lo sono soltanto parzialmente. Gli ospedali privati richiedono una garanzia finanziaria (conferma scritta dell’assunzione dei costi o un acconto) prima di iniziare una cura. In caso di malattia e ferite serie è consigliato il rientro in Svizzera.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Prescrizioni doganali senegalesi: Douanes Sénégalaises

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Senegal
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 21.02.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina