Relazioni bilaterali Svizzera–Santa Sede (Città del Vaticano)

Le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Santa Sede sono eccellenti e intense, come dimostrano i frequenti scambi e i vari ambiti di cooperazione tra i due Stati.

Priorità delle relazioni diplomatiche

I due Stati condividono valori comuni di politica estera come la promozione della pace, la lotta contro la pena di morte e lo sviluppo sostenibile, tutti temi prioritari nella strategia di politica estera del Consiglio federale. La presenza di una rappresentanza diplomatica permanente consente inoltre di intensificare il dialogo sulle questioni chiave delle relazioni bilaterali.

Elenco dei trattati internazionali firmati tra la Svizzera e la Santa Sede

Cooperazione nel campo dell'istruzione

Il Vaticano è noto per le sue numerose istituzioni accademiche di qualità e sono molti i legami tra il mondo accademico della Santa Sede e le quattro facoltà svizzere che rilasciano titoli accademici in teologia: Friburgo, Lugano, Lucerna e l'Università di Coira.

Borse di studio di eccellenza della Confederazione Svizzera

I ricercatori possono richiedere alla Segreteria di Stato per l'Educazione, la Ricerca e l'Innovazione (SEFRI) le Borse di Eccellenza della Confederazione Svizzera.

Cooperazione per il mantenimento della pace e dei diritti umani

In linea con i loro obiettivi comuni di politica estera, la Svizzera e il Vaticano cooperano nelle operazioni di mantenimento della pace e nella protezione dei diritti umani.

Scambi culturali

Nei limiti delle sue possibilità e in collaborazione con le istituzioni locali e in Svizzera, l'Ambasciata sostiene l'organizzazione di eventi culturali.

Le svizzere e gli svizzeri in Vaticano

All'interno delle mura dello Stato della Città del Vaticano vivono circa 250 persone, tra cui circa 130 guardie svizzere, che ne fanno la più grande comunità straniera. Dal 1506, il piccolo esercito della Guardia Svizzera Pontificia è responsabile della protezione del Papa e della sua residenza.

Guardia Svizzera Pontificia

Storia delle relazioni bilaterali

Le relazioni tra la Svizzera e la Santa Sede hanno una storia ricca di secoli. Dal 1506, la Guardia Svizzera Pontificia è di stanza nel cuore del Vaticano ed è responsabile della sicurezza del Santo Padre e della sua residenza. Nel 1586 fu decisa l'apertura della prima Nunziatura Apostolica a Lucerna, che divenne così la seconda missione diplomatica aperta in Svizzera. Dopo un'interruzione delle relazioni diplomatiche tra il 1873 e il 1920 a causa di divergenze di opinione nella lotta per la civiltà, l'impegno comune in azioni umanitarie a favore dei feriti della Prima Guerra Mondiale portò alla ripresa delle relazioni tra Svizzera e Vaticano nel 1920. Nel 1969, Papa Paolo VI compì la sua prima visita ufficiale in Svizzera su invito del Consiglio Mondiale delle Chiese. Anche i suoi successori, Giovanni Paolo II nel 1982, 1984 e nel 2004 per la Giornata Mondiale della Gioventù, e Francesco nel 2018, hanno visitato il nostro Paese. Nel 1991 la Svizzera ha nominato un ambasciatore in missione speciale e, dal 2004, un ambasciatore plenipotenziario. Nell'ottobre 2021, il governo svizzero ha deciso di aprire la prima ambasciata svizzera permanente presso la Santa Sede. L'ambasciata è stata formalmente inaugurata dal Presidente della Confederazione Ignazio Cassis il 6 maggio 2022.

Svizzera-Vaticano: una storia comune dai tanti capitoli

Santa Sede, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 17.03.2023

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina