22.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell’economia (DFE), ha accolto oggi il primo ministro del Canada Stephen Harper in visita ufficiale nella residenza del Lohn a Kehrsatz. Il premier canadese è giunto accompagnato dal ministro degli affari intergovernativi e della Francofonia Josée Verner. Per il Consiglio federale erano presenti i consiglieri Micheline Calmy-Rey e Hans-Rudolf Merz. In occasione della visita è stato sottoscritto il protocollo di modifica alla convenzione di doppia imposizione tra Canada e Svizzera. Le due delegazioni hanno inoltre annunciato ufficialmente la parziale modifica dell’accordo bilaterale sulla navigazione aerea.
21.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza ministeriale della Francofonia 2010, presieduta dalla responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey, ha chiuso oggi i lavori in vista del XIII Vertice della Francofonia, in programma il 23 e il 24 ottobre a Montreux. La Conferenza ministeriale ha ribadito l’importanza della Francofonia nelle relazioni internazionali in qualità di piattaforma di consultazione, di negoziazione e di influenza che può intervenire prima e dopo le discussioni e le decisioni prese in altre sedi, e ha sottolineato la solidarietà francofona orientata verso nuove sfide, come lo sviluppo sostenibile, l’educazione e l’innovazione.
21.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Global Compact persegue l’obiettivo di coinvolgere l’economia privata negli sforzi internazionali a favore della cooperazione allo sviluppo. Nel 2010, questo patto mondiale compie dieci anni. Per l’occasione, il 26 ottobre specialisti in materia si incontreranno in un evento promosso dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Fondazione Novartis per lo sviluppo sostenibile per discutere sugli obiettivi raggiunti e su quanto resta ancora da compiere.
18.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
A pochi giorni dall’inaugurazione del XIII Vertice della Francofonia (22-24 ottobre 2010), il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Micheline Calmy-Rey ha sottolineato l’importanza dell’evento che la Svizzera si prepara ad accogliere. A Montreux saranno presenti i rappresentanti di 70 Paesi, tra cui una quarantina di capi di Stato e di governo. Micheline Calmy-Rey ha altresì ricordato che la Svizzera intende introdurre innovazioni sia a livello dei programmi che delle tematiche in discussione, al fine di conferire all’incontro un carattere politico.
18.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey ha incontrato oggi a Berna il primo ministro del Bhutan Jigme Thinley. Diversi i temi trattati, tra cui l’aiuto allo sviluppo, l’ambiente e i diritti umani. Nel corso della sua visita in Svizzera Jigme Thinley ha incontrato anche la presidente della Confederazione Doris Leuthard e il consigliere federale Moritz Leuenberger.
18.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18 ottobre 2010, l'Ambasciatore Valentin Zellweger, Direttore della Direzione del diritto internazionale pubblico presso il Dipartimento federale degli affari esteri, ha sottoscritto a nome del Consiglio federale un accordo bilaterale con la Francia e un accordo trilaterale con la Francia e il CERN relativo alla determinazione del diritto applicabile alle imprese attive sul suolo del CERN e al loro personale.
15.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre prossimo, Micheline Calmy-Rey sarà presente sulla Piazza Federale in occasione della manifestazione contro la fame organizzata dall’Alleanza svizzera contro la fame. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) approfitterà dell’occasione per ricordare che la fame non è una fatalità, che il diritto a un’alimentazione adeguata è un diritto umano universale e che spetta ai governi agire contro questo flagello che costa la vita ogni giorno a 24 000 persone.
15.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Heinrich Schellenberg è stato nominato nuovo console generale di Svizzera a Shanghai ed è entrato in servizio all’inizio di ottobre 2010.
Hans-Ulrich Tanner è stato nominato console generale di Svizzera a Rio de Janeiro e assumerà la nuova carica all’inizio di novembre.
14.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
In molti conflitti, religioni e concezioni del mondo rivestono un ruolo preponderante. Per questo motivo, la Svizzera annette grande importanza a tale dimensione nel suo impegno nel mondo a favore della pace. Il tema è dibattuto giovedì in occasione della conferenza annuale della Divisione politica IV Sicurezza umana del DFAE a Berna, alla quale partecipano personaggi noti svizzeri e stranieri che affrontano l’argomento da diverse prospettive religiose e culturali, scambiano esperienze e discutono nuove vie da seguire.
14.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi arriverà in Ungheria, nella zona della catastrofe, un esperto ambientale del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). Su richiesta del governo ungherese l’esperto sosterrà le autorità nell’affrontare la catastrofe provocata dal fango tossico.
13.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi a Ginevra il vicepresidente della Repubblica di Colombia per una visita di cortesia.
13.10.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Le inondazioni, le tempeste e le siccità sono in continuo aumento. “Negli ultimi due decenni, il numero di catastrofi naturali è quadruplicato e le conseguenze sono sempre più devastanti”, ha dichiarato mercoledì la Consigliera federale Micheline Calmy-Rey in occasione della Giornata internazionale per la prevenzione delle catastrofi. La prevenzione acquisisce pertanto un’importanza sempre maggiore. Grazie alla sua esperienza pluriennale in questo campo, l’Aiuto Umanitario svizzero sostiene diversi Stati nella lotta alle catastrofi naturali, contribuendo a migliorare la prevenzione nazionale e locale, e di conseguenza la protezione della popolazione.