24.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato ad Amman nel contesto di una visita ufficiale, durante la quale ha incontrato il suo omologo, il ministro degli esteri Ayman Safadi, per discutere approfonditamente degli sviluppi politici regionali, della situazione umanitaria a Gaza e della cooperazione bilaterale tra la Svizzera e il Regno Hascemita di Giordania. Il colloquio si è focalizzato in particolare sul conflitto in Medio Oriente e sul piano di pace in 20 punti degli Stati Uniti.
24.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).
23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.
23.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis s’est rendu à Amman le 22 octobre pour une visite officielle en Jordanie. Il y a rencontré son homologue, le ministre des Affaires étrangères Ayman Safadi, pour un échange approfondi sur les évolutions politiques régionales, la situation humanitaire à Gaza et la coopération bilatérale entre la Suisse et le Royaume hachémite. Le confit au Proche-Orient et le plan de paix en 20 points des Etats-Unis ont été au cœur des échanges.
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di cogliere l’occasione dei Giochi olimpici e paralimpici estivi che si svolgeranno a Los Angeles nel 2028 per promuovere la Svizzera e tutelarne gli interessi. La California è una delle regioni statunitensi che si distingue per l’innovazione, la tecnologia di punta e l’imprenditoria. La House of Switzerland si concentrerà sui punti di forza del nostro Paese nell’industria creativa, nel settore tecnologico, nello sport e nella salute.
22.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa al Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. L’Accordo viene adeguato allo standard dell’OCSE aggiornato e integrato con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
21.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
20.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 ottobre 2025, a Bruxelles, la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato il Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. Il Protocollo di modifica adegua l’Accordo allo standard dell’OCSE aggiornato e lo integra con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
16.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
24.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 ottobre il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato ad Amman nel contesto di una visita ufficiale, durante la quale ha incontrato il suo omologo, il ministro degli esteri Ayman Safadi, per discutere approfonditamente degli sviluppi politici regionali, della situazione umanitaria a Gaza e della cooperazione bilaterale tra la Svizzera e il Regno Hascemita di Giordania. Il colloquio si è focalizzato in particolare sul conflitto in Medio Oriente e sul piano di pace in 20 punti degli Stati Uniti.
24.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nel quadro di un’operazione umanitaria la Svizzera evacua dalla Striscia di Gaza un primo gruppo di sette bambini feriti per portarli nel nostro Paese. I bambini e i loro accompagnatori saranno accolti in sette Cantoni, dove i piccoli pazienti riceveranno assistenza medica in vari ospedali universitari e cantonali; al tempo stesso sarà avviata una procedura d’asilo in Svizzera. L’operazione umanitaria è stata preparata da diversi servizi della Confederazione e dei Cantoni in collaborazione con l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Médecins Sans Frontières (MSF) e la Guardia aerea svizzera di soccorso (REGA).
23.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa è atteso la prossima settimana per una visita di Stato di due giorni in Svizzera. Il Consiglio federale, sotto la guida della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, ha invitato il presidente Ramaphosa per sottolineare e approfondire le strette e molteplici relazioni che intercorrono tra i due Paesi. Per la Svizzera il Sudafrica riveste un’importanza strategica ed è uno dei principali partner del continente africano.
23.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Le conseiller fédéral Ignazio Cassis s’est rendu à Amman le 22 octobre pour une visite officielle en Jordanie. Il y a rencontré son homologue, le ministre des Affaires étrangères Ayman Safadi, pour un échange approfondi sur les évolutions politiques régionales, la situation humanitaire à Gaza et la coopération bilatérale entre la Suisse et le Royaume hachémite. Le confit au Proche-Orient et le plan de paix en 20 points des Etats-Unis ont été au cœur des échanges.
22.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di cogliere l’occasione dei Giochi olimpici e paralimpici estivi che si svolgeranno a Los Angeles nel 2028 per promuovere la Svizzera e tutelarne gli interessi. La California è una delle regioni statunitensi che si distingue per l’innovazione, la tecnologia di punta e l’imprenditoria. La House of Switzerland si concentrerà sui punti di forza del nostro Paese nell’industria creativa, nel settore tecnologico, nello sport e nella salute.
22.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 ottobre 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa al Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. L’Accordo viene adeguato allo standard dell’OCSE aggiornato e integrato con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
21.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 22 al 25 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita ufficiale in Giordania, Iraq e Kuwait. Sarà accompagnato dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker. Il viaggio in questi Paesi del Medio Oriente e della Penisola araba ha lo scopo di approfondire le relazioni bilaterali, di creare nuove prospettive di cooperazione e di favorire il dialogo sugli attuali sviluppi nella regione.
20.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’SDG Flag Day 2025 si è tenuto a Lugano venerdì 17 ottobre presso l’Asilo Ciani alla presenza dei sindaci delle città di Bienne e Lugano e di altri rappresentanti delle città di Berna e Zurigo. Hanno partecipato anche i due delegati del Consiglio federale per l’Agenda 2030, Markus Reubi (DFAE) e Daniel Dubas (DATEC), nonché la direttrice dell’Unione delle città svizzere Monika Litscher.
20.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 20 ottobre 2025, a Bruxelles, la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno firmato il Protocollo di modifica dell’Accordo tra la Confederazione Svizzera e l’Unione europea sullo scambio automatico di informazioni finanziarie per migliorare l’adempimento fiscale internazionale. Il Protocollo di modifica adegua l’Accordo allo standard dell’OCSE aggiornato e lo integra con nuove disposizioni sull’assistenza amministrativa in materia di recupero di crediti in materia d’imposta sul valore aggiunto (IVA).
16.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 ottobre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto a Berna il ministro degli esteri uzbeko, Bakhtiyor Saidov, nell’ambito di una visita ufficiale. I colloqui si sono focalizzati su temi quali le relazioni bilaterali, la cooperazione regionale nell’Asia centrale, la guerra in Ucraina e la presidenza svizzera dell’OSCE il prossimo anno.
15.10.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 15 ottobre 2025 il Consiglio federale ha discusso di come aumentare la partecipazione dei Cantoni e del Parlamento alla politica estera della Confederazione in relazione al pacchetto Svizzera-UE. Ha definito le prossime tappe in vista della conclusione di una convenzione con i Cantoni e dello sviluppo dei processi informativi nei confronti delle commissioni parlamentari. Le proposte saranno incluse nel messaggio che l’Esecutivo presenterà al Parlamento presumibilmente nel marzo del 2026.
19.08.2019 —
News locali
EDA
Dal 19 agosto al 6 settembre 2019, il DFAE ha in programma un Giro di Svizzera del tutto particolare: nell’ambito del progetto «Meet the Ambassadors», per 11 giornate le ambasciatrici e gli ambasciatori svizzeri si recheranno in visita nei loro Cantoni d’origine per spiegare il lavoro che svolgono all’estero. Sarà posto l’accento sullo scambio di opinioni con il pubblico in merito alla politica estera e sul lavoro delle diplomatiche e dei diplomatici.
14.08.2019 —
EDA
L’autorità competente per l’applicazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP) ha pubblicato il suo terzo rapporto di attività, che copre il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018. L’autorità ha trattato in totale 479 notificazioni di imprese private di sicurezza. Il Consiglio federale ne ha preso atto durante la seduta del 14 agosto 2019.
02.08.2019 —
EDA
Il DFAE deplora l’abbandono del Trattato sulle forze nucleari a medio raggio (in inglese Intermediate-Range Nuclear Forces, INF), che dal 1987 vietava una categoria particolarmente destabilizzante di vettori nucleari. Con la disdetta del trattato viene meno un importante strumento di controllo degli armamenti che ha contribuito in maniera determinante alla sicurezza in Europa.
01.08.2019 —
Articolo
EDA
In occasione della festa nazionale il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà nelle quattro regioni linguistiche della Svizzera. A Krauchthal (BE), L’Etivaz (VD), Chiasso (TI) e Zuoz (GR) il capo del DFAE terrà un discorso e incontrerà la popolazione.
01.08.2019 —
EDA
L'Etivaz, 01.08.2019 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Festa nazionale 2019 - Fa fede la versione orale
30.07.2019 —
EDA
Il DFAE non concretizzerà il partenariato con la società Philip Morris International (PMI) che si prospettava per la sponsorizzazione del Padiglione svizzero all’Esposizione universale 2020 di Dubai. Questa decisione è stata presa dal consigliere federale Ignazio Cassis per evitare che venisse pregiudicato l’obiettivo principale della presenza svizzera a Dubai, ovvero trasmettere un’immagine positiva del nostro Paese. Il capo del DFAE ha inoltre incaricato Presenza Svizzera di revisionare entro la fine del 2019 l’attuale politica del Dipartimento in materia di sponsorizzazioni.
25.07.2019 —
EDA
Il DFAE fa presente che la decisione relativa ai servizi della società Pilatus Flugzeugwerke AG in Arabia Saudita è il risultato di un procedimento giudiziario e non è di natura politica. Il DFAE respinge le affermazioni riportate dalla rivista «Weltwoche» in questo contesto riguardanti la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
09.07.2019 —
EDA
L’8 luglio 2019 il segretario generale dell’ONU António Guterres ha nominato l’ambasciatore svizzero a Maputo, Mirko Manzoni, suo inviato personale per il Mozambico. Il DFAE accoglie favorevolmente questa decisione, che rende omaggio all’impegno pluriennale della Svizzera nel contesto dell’ONU e sottolinea il ruolo attivo del nostro Paese nel processo di pace in corso in Mozambico.
18.01.2019 —
EDA
Affrontare le sfide globali insieme a giovani donne e uomini: la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) lanciano congiuntamente il concorso «Together we’re better» che promuove le iniziative di ragazze, ragazzi e giovani adulti. Si cercano progetti innovativi ideati da persone di età compresa tra i 16 e i 35 anni che permettano di migliorare le condizioni di vita delle fasce svantaggiate della popolazione nei Paesi in via di sviluppo. I progetti vincitori saranno premiati il 21 giugno 2019 a Friburgo durante la Conferenza annuale della cooperazione allo sviluppo.
23.02.2018 —
EDA
Il bilancio della partecipazione di Presenza Svizzera con la House of Switzerland ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang è positivo. Sul piano atletico e su quello del marketing la Svizzera è riuscita a conquistare il pubblico sudcoreano e internazionale presentandosi come un Paese sportivo, aperto e interessante sotto il profilo turistico.
24.01.2018 —
Articolo
EDA
Berna, 24.01.2018 – Secondo il Consiglio federale l’incontro annuale del World Economic Forum (WEF) riveste sempre grande importanza. Quest’anno vi prenderanno parte cinque consiglieri federali; avranno luogo circa 60 incontri bilaterali. Il presidente della Confederazione Alain Berset si intratterrà con il primo ministro indiano Narendra Modi e con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Si stanno valutando al momento altri incontri, fra l’altro con il presidente della Commissione dell’UE Jean-Claude Juncker, il primo ministro britannico Theresa May e il primo ministro canadese Jean Trudeau, come pure le modalità dell’incontro con il presidente americano Donald Trump.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53