Relazioni bilaterali Svizzera–Colombia

La Svizzera e la Colombia intrattengono relazioni strette e diversificate, curate grazie a consultazioni politiche e incontri regolari ad alto livello. La Colombia appartiene al gruppo dei Paesi prioritari della Svizzera per quanto riguarda la cooperazione allo sviluppo economico, l’aiuto umanitario e la promozione della pace. Gli scambi commerciali tra i due Paesi sono dinamici.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni tra la Svizzera e la Colombia spaziano dalla promozione degli scambi commerciali all’aiuto umanitario passando per lo sviluppo economico, la cooperazione in ambito culturale e multilaterale e la promozione della pace.

La Svizzera e la Colombia hanno concluso accordi in vari settori, quali la protezione degli investimenti, il libero scambio, la doppia imposizione, l’assistenza giudiziaria, il traffico aereo, la cooperazione scientifica e la tutela dei beni cultural.

Banca dati dei trattati internazionali

Governo colombiano (es)

Biblioteca virtuale degli accordi della Colombia (es)

Cooperazione economica

Nel 2020, la Svizzera ha importato dalla Colombia merci per un valore totale di 304 milioni CHF. Si è trattato soprattutto di pietre e metalli preziosi, e di prodotti agricoli. Le esportazioni svizzere verso la Colombia hanno raggiunto i 516,1 milioni CHF e hanno riguardato principalmente prodotti chimici e farmaceutici, macchinari e strumenti di precisione. Alla fine del 2019 lo stock di investimenti diretti svizzeri in Colombia ammontava a quasi 5 miliardi CHF e le imprese svizzere impiegavano circa 12’750 persone nel Paese.

Le relazioni economiche tra la Svizzera e la Colombia si basano su un solido quadro giuridico. Dal 2011 è in vigore un accordo di libero scambio tra la Colombia e l’Associazione europea di libero scambio (AELS). Dal 2009 la Svizzera e la Colombia dispongono anche di un accordo sulla promozione e la protezione reciproca degli investimenti e nel 2011 è entrata in vigore una convenzione per evitare la doppia imposizione. Nel marzo del 2019 la Svizzera e la Colombia hanno firmato un accordo per garantire la corretta applicazione di questa convenzione.

Nell’aprile del 2021, la Svizzera e la Colombia hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) per istituire una commissione economica congiunta composta da rappresentanti del Governo e del settore privato di entrambi i Paesi. Il suo obiettivo è rafforzare le relazioni economiche e commerciali bilaterali.

Promozione delle esportazioni e protezione degli investimenti 

Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO), in collaborazione con le rappresentanze svizzere all’estero, mettono a disposizione un’ampia gamma di servizi che negli ultimi anni è stata rafforzata ed estesa alle piccole e medie imprese (PMI).

Le circa 170 rappresentanze, tra ambasciate e consolati generali, offrono alle imprese svizzere e del Liechtenstein

  • informazioni e consulenze standardizzate
  • agevolazione dei contatti e supporto per accedere alle autorità estere
  • tutela degli interessi di imprese svizzere

Dal 1974 la Camera di commercio svizzero-colombiana (Cámara de Comercio Colombo Suiza, CCCS) promuove gli scambi commerciali tra i due Paesi. La CCCS conta attualmente 60 membri, principalmente aziende svizzere e colombiane (sia multinazionali che PMI), e collabora con l’Ambasciata di Svizzera e con Switzerland Global Entreprise (S-GE). Con S-GE ha concluso un accordo di collaborazione per il trattamento di mandati provenienti dalla Svizzera.

Promozione commerciale, Switzerland Global Enterprise S-GE

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia, SECO

Camera di Commercio Svizzera-Colombiana (es, en)

Statistiche sul commercio, Amministrazione federale delle dogane AFD (en)

Banca dati della Banca Nazionale Svizzera sugli investimenti diretti (de)

Personale delle imprese svizzere all’estero (de)

Accordo di libero scambio tra la Repubblica di Colombia e gli Stati dell’AELS

Sintesi dell’Accordo di libero scambio Colombia-AELS (en)

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Colombia concernente promozione e la protezione reciproca degli investimenti

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Colombia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio

Guía Económica del Empresariado Suizo en Colombia (es) (PDF, 7 Pagine, 1.4 MB, Spagnolo)

Scambio automatico di informazioni a fini fiscali (SAI)

La Svizzera e la Colombia hanno introdotto lo Scambio automatico di informazioni a fini fiscali (SAI). Le informazioni sui conti vengono raccolte, secondo lo standard internazionale SAI, dal 2018, e scambiate dal 2019.

Scheda informative sul SAI per i cittadini svizzeri in Colombia (de)

SAI – Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI 

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori colombiani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). Il dossier di candidatura va inoltrato attraverso COLFUTURO e ICETEX. 

In quanto Leading House, l’Università di San Gallo (HSG) è responsabile della cooperazione con le istituzioni latinoamericane. La Leading House mette inoltre a disposizione vari strumenti di finanziamento per gli scambi tra ricercatori colombiani e svizzeri. Insieme all’ ICETEX l’HSG organizza l’Academia-Industry Training, che sostiene le startup svizzere e colombiane interessate a rendere i propri prodotti commerciabili.

L’Ambasciata di Svizzera a Bogotá sostiene inoltre il progetto pilota per la formazione professionale duale in Colombia lanciato da Nestlé nel 2020 in collaborazione con il Governo colombiano, l’economia privata e il settore della formazione.

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Preguntas frecuentes (FAQ) sobre las becas (es)

Leading House per l’America latina (en)

Academia-Industry Training AIT (en)

COLFUTURO (es)

ICETEX (es)

Strumenti di finanziamento (en)

Cooperazione internazionale in Colombia

La cooperazione internazionale della Svizzera è presente in Colombia attraverso tre dei suoi pilastri, la DSC, la SECO e la DPDU, che portano avanti un programma di cooperazione comune per il periodo 2021-2024.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario (DSC)

Dal 2001 il programma di aiuto umanitario della DSC si concentra sulla protezione della popolazione civile colpita dal conflitto. Per gli anni 2021-2024 sono stati stanziati 48 milioni CHF.

La Colombia fa inoltre parte del Programma andino della DSC per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per una gestione sostenibile delle risorse idriche (budget: 2,3 mio. CHF).

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, DSC

Cooperazione e sviluppo economici (SECO)

Dal 2009 la Colombia fa parte dei Paesi prioritari della SECO nel settore della cooperazione e dello sviluppo economici. Il programma mira a rafforzare la competitività dell’economia colombiana e a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva. Nel quadro del programma di cooperazione, per il periodo 2021-2024 il budget annuo ammonta a 45 milioni CHF.

Cooperazione e sviluppo economici, SECO (de)

Pace e diritti umani (DPDU)

Dal 2002 la Colombia è un Paese prioritario per la politica di pace e dei diritti umani della Svizzera. L’attuale programma della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) si concentra sulla promozione dei diritti umani, sulla partecipazione della società civile, sull’elaborazione del passato e sulla giustizia di transizione. Il budget previsto per il periodo 2021-2024 è di 4,4 milioni CHF.

Divisione Pace e diritti umani, DPDU

Le svizzere e gli svizzeri in Colombia

In base alla Statistica sugli svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Colombia risiedevano 2430 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

La Svizzera intrattiene relazioni consolari e diplomatiche con la Colombia dalla fine del XIX secolo. Il trattato di amicizia, domicilio e commercio concluso nel 1908 contribuisce a migliorare la posizione della comunità svizzera nel Paese sudamericano. Nel 1911 la Confederazione apre un consolato a Bogotá, trasformato in legazione nel 1940 e in ambasciata nel 1958. Dal 1974 è attiva a Bogotá la Camera di commercio svizzero-colombiana. 

Il Colegio Helvetia di Bogotá è stato fondato da espatriati svizzeri nel 1949. La scuola offre la possibilità di ottenere un diploma di maturità combinato, colombiano e svizzero (in tedesco o in francese).

Colombia, Dizionario storico della Svizzera

Documenti Diplomatici Svizzeri, Dodis

Colegio Helvetia de Bogotá (es)

Link


Ultima modifica 26.01.2022

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina