Consigli di viaggio – Colombia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.

Il tasso di criminalità e la propensione alla violenza sono elevati. Il Paese è confrontato con il crimine organizzato e altre forme di criminalità.

La situazione politica e sociale è tesa. Scioperi spontanei, manifestazioni e disordini sono possibili in qualsiasi momento. Possono essere accompagnati da incendi, saccheggi e blocchi stradali. Il potenziale di violenza è alto. Non si può escludere il rischio di ritrovarsi all’improvviso in mezzo a scontri violenti.

Blocchi stradali e scioperi possono provocare perturbazioni e ritardi nei viaggi e a volte paralizzare intere regioni. Se la durata si protrae, possono verificarsi interruzioni nell'approvvigionamento.
In caso di blocchi stradali e scioperi, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. I mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Bogotá per l'uscita dalle regioni colpite sono solo limitati, se non addirittura nulli.
Policia Nacional de Colombia: estado de las vías

I guerriglieri dell’Ejército de Liberación Nacional (ELN), frange scissioniste delle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC), e di altre organizzazioni armate illegali sono ancora attivi in alcune regioni rurali e nella zona di confine. Vedi capitolo pericoli locali specifici.
Le autorità possono dichiarare improvvisamente lo stato d’emergenza e coprifuochi.

Attentati di matrice politica nonché altri attacchi contro la popolazione civile, si verificano in tutto il paese. Questi attacchi sono rivolti principalmente contro le forze di sicurezza, ma anche civili innocenti sono regolarmente vittime di atti violenti. Per esempio:

  • nel marzo 2022, l’esplosione di una bomba in una stazione di polizia di Bogotà ha provocato due vittime e numerosi feriti.
  • a metà dicembre 2021, due attentati all'aeroporto Camilo Daza di Cucuta, nel dipartimento del Norte de Santander, tre persone hanno perso la vita.
  • nel febbraio 2020, un attentato dinamitardo nel dipartimento di Cauca ha causato diverse vittime e feriti.
  • l’ELN ha commesso più di 100 atti di violenza e ha gravemente limitato la libertà di movimento della popolazione civile in diverse regioni.

I sequestri a sfondo politico e i sequestri con richiesta di riscatto sono in aumento. Le vittime dei sequestri sono principalmente persone residenti, ma anche cittadini stranieri. Per esempio:

  • nel febbraio 2021, due persone in viaggio per turismo sono state rapite nel dipartimento di Cauca.
  • all’inizio di dicembre 2020, un turista spagnolo è stato rapito nel dipartimento di Cauca.
  • in marzo 2020, nel dipartimento di Cauca sono stati rapiti un turista svizzero e uno brasiliano.

Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

Fare attenzione alla sicurezza personale e soggiornare preferibilmente:

  • nelle città principali, nei capoluoghi di dipartimento e nelle immediate vicinanze.
  • in generale nelle destinazioni aventi un’infrastruttura turistica sviluppata proposte da agenzie di viaggio riconosciute

Per la pianificazione del viaggio occorre prendere in considerazione questi fattori. È sempre preferibile unirsi a un gruppo di viaggio organizzato. Si consiglia di informarsi tramite i media, il proprio operatore turistico, prima e durante il viaggio, sulla situazione attuale nella destinazione. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.) e restare in contatto con l'operatore turistico. Evitare manifestazioni di qualsiasi tipo giacché atti di violenza sono possibili.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Nord-ovest e Zone di confine con il Venezuela e l'Ecuador: vi è un rischio elevato di essere vittima di un’aggressione, di un crimine violento o di un sequestro. Il rischio di improvvisi alterchi violenti è alto. Vedi capitolo valutazione sommaria. Si sconsigliano i viaggi a destinazione dei seguenti Dipartimenti: Chocó, Nariño, Putumayo, Guainía, Vichada, Arauca, Norte de Santander e Cesar. Fanno eccezione i viaggi nelle capitali dipartimentali di Pasto, Mocoa e Valledupar, a condizione che vengano effettuati per via aerea.
Nei Dipartimenti di La Guajira e Boyacá, sono sconsigliati i viaggi nelle zone limitrofe alla frontiera venezuelana.

Dipartimento di Cauca: vi è un rischio elevato di sequestri. Scontri violenti tra bande di narcotrafficanti e altre bande criminali nonché attacchi e altri atti di violenza da parte di guerriglieri e altri gruppi armati sono frequenti. Anche le persone non coinvolte sono esposte a un rischio elevato. Da inizio 2020, si verificano numerosi atti di violenza contro la popolazione civile. Durante i frequenti scontri tra le forze di sicurezza e i gruppi criminali vengono regolarmente coinvolte anche vittime innocenti.
I viaggi a destinazione del dipartimento di Cauca, sono sconsigliati.
Fanno eccezione i viaggi nella capitale dipartimentale Popayan, a condizione che vengano effettuati per via aerea. Un'altra eccezione è l'isola di Gorgona a condizione che il viaggio sia fatto in aereo (aeroporto di Guapi) e in barca.

Dipartimento Valle del Cauca: nonostante lo schieramento di forze di sicurezza supplementari, gli scontri violenti tra bande di narcotrafficanti e altre bande criminali nonché gli attacchi di guerriglieri e altri gruppi armati sono frequenti. Anche le persone non coinvolte sono esposte a un rischio elevato. I crimini violenti e le tensioni sociali sono particolarmente alti a Buenaventura ma sono in costante aumento anche nel sud-est del dipartimento.
I viaggi a destinazione del dipartimento Valle del Cauca sono sconsigliati. 
Fanno eccezione i viaggi nella capitale Calì, a condizione che vengano effettuati in aereo.

Dipartimenti di Atlántico, Bolívar, Magdalena e Sucre: in questi dipartimenti sono attive bande di trafficanti di droga e di altri criminali. Il rischio di trovarsi inaspettatamente in uno scontro violento tra gruppi criminali e forze di sicurezza è elevato. Diverse bande di narcotrafficanti e altri gruppi criminali sono anche in conflitto tra loro.
Dall'inizio di maggio 2022 si verificano numerosi atti di violenza contro la popolazione civile e sono state imposte restrizioni alla libertà di movimento in diverse aree di questi dipartimenti. I viaggi nei dipartimenti di Atlántico, Bolívar, Magdalena e Sucre sono sconsigliati. Fanno eccezione i viaggi nelle capitali dipartimentali di Barranquilla (Atlántico), Cartagena (Bolívar), Santa Maria (Magdalena) e Sincelejo (Sucre), a condizione che vengano effettuati per via aerea.

Zone rurali: in alcune zone rurali sono attivi la guerriglia, altri gruppi armati illegali e criminali, come ad esempio nei dipartimenti di Antioquia, Caquetà, Casanare o Risaralda. Occasionalmente avvengono scontri armati. I gruppi agiscono spostandosi, cosicché le zone a rischio mutano continuamente. Inoltre, mine e proiettili inesplosi rappresentano un pericolo considerevole. Solo di rado le regioni a rischio sono segnalate. In genere, questi rischi (compreso il rischio di sequestro) sono più elevati nelle regioni discoste e meno accessibili. Si consiglia di informarsi, prima e durante il viaggio, sulla situazione attuale della sicurezza presso la propria guida turistica o le forze di sicurezza locali e attenersi alle loro istruzioni.
Dirección Descontamina Colombia

Durante i viaggi negli altri dipartimenti che non sono menzionati, è consigliata la massima prudenza. È sempre preferibile unirsi a un gruppo di viaggio organizzato, in particolare per visitare i siti turistici discosti come ad esempio Ciudad perdida nella Sierra Nevada (nord del Paese) e San Agustín (Huila). Accertarsi che la guida sia aggiornata in merito allo stato della sicurezza a breve termine, visto che la situazione cambia di continuo.

Criminalità

Il tasso di criminalità e propensione alla violenza sono elevati e continuano ad aumentare. Furti e rapine a mano armata sono frequenti in tutto il Paese.

Nel caso dei cosiddetti sequestri lampo le vittime sono obbligate a prelevare contanti con la carta di credito. I sequestri lampo si verificano in tutto il Paese in qualsiasi ora del giorno e anche nei quartieri più ricchi.

Le truffe sono spesso commesse da persone in divisa da agente di polizia.

Si raccomanda di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • a causa del livello molto elevato di criminalità, si raccomanda la massima prudenza in alcuni quartieri delle città di Bogotá, Calì e Medellin;
  • il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Informarsi sul posto presso persone di contatto in merito alla situazione in loco e ai quartieri sicuri riconosciuti;
  • prestare particolare attenzione all’aspetto della sicurezza al momento della scelta dell’alloggio e tener conto del fatto che troppi risparmi possono compromettere la sicurezza;
  • evitare le visite ai quartieri poveri delle città;
  • di notte, evitare le strade poco illuminate e poco frequentate;
  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli, macchine fotografiche sofisticate, ecc.) e tenere con sé solo poco denaro;
  • depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto (inclusa la pagina con il timbro d'entrata);
  • rifiutare bevande, cibo o sigarette offerti da persone sconosciute: spesso contengono droghe destinate a stordire le vittime per poi derubarle.
  • spostarsi esclusivamente a bordo di tassì prenotati per telefono;
  • utilizzare i distributori di banconote solo di giorno e all'interno delle banche;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza. I criminali non esitano ad uccidere.

Sussiste una certa incertezza giuridica. Crimini e delitti rimangono spesso impuniti. A causa della mancanza di fiducia nel sistema giuridico, la popolazione ha quindi ripetutamente fatto ricorso al linciaggio.

Trasporti e infrastrutture

Viaggiare di preferenza in aeroplano oppure seguire unicamente le strade principali che sono sorvegliate e in buono stato. Tenuto conto dei rischi elevati di incidenti e di aggressione, si sconsigliano gli spostamenti interurbani notturni.

Può capitare che i valichi di frontiera vengano temporaneamente chiusi con breve preavviso, p. es. durante le elezioni.

I valichi di frontiera tra la Colombia e Panama possono essere attraversati soltanto a piedi. È vietato varcare il confine via terra con qualsiasi tipo di veicolo.

Informarsi presso il posto di confine in merito alle disposizioni e agli orari di apertura attualmente in vigore.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le infrazioni contro le leggi sugli stupefacenti sono punite severamente. Le condizioni di detenzione sono estremamente difficili.

Pericoli naturali

Il pericolo di terremoti è latente. La maggior parte dei vulcani del Paese, sono situati nella Cordillera Central.
Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche la Colombia.

Da giugno a dicembre la costa caraibica è sovente colpita da uragani. Le forti piogge possono causare allagamenti e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali (ad es. sbarramenti attorno a vulcani attivi e ordini di evacuazione).
Servicio geológico colombiano

Unidad Nacional para la Gestión del Riesgo de Desastres

World Meteorological Organization

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale si raccomanda di attenersi alle istruzioni delle autorità e di contattare tempestivamente i propri familiari. Se i contatti con l'estero sono interrotti, occorre rivolgersi all'Ambasciata di Svizzera a Bogotá.

Assistenza medica

Al di fuori delle grandi città, l'assistenza medica non è sempre garantita. In ogni caso si dovrà pagare anticipatamente il personale medico o l’intervento in un ospedale.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 123
Policia Nacional de Colombia

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Bogotá

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina