- Home
- DFAE
-
Attualità
- Panoramica delle attualità
- Comunicato stampa
- Dossier
- Discorsi
- Interviste
-
Comunicato stampa
Comunicato stampa
In seguito all’aumento esponenziale dei casi di COVID-19 registrati in Nepal e alla richiesta di assistenza internazionale da parte delle autorità nepalesi, l’Aiuto umanitario della Confederazione ha istituito rapidamente una cellula di crisi cui partecipano l’Ambasciata di Svizzera a Kathmandu, il Centro di gestione delle crisi (KMZ) e la Segreteria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). In stretta collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), è stata stilata una lista di beni destinati all’aiuto umanitario in Nepal sulla base delle esigenze segnalate sul campo.
Oggi decollerà da Zurigo un aereo cargo con 30 tonnellate di materiale. A bordo, oltre ai 40 respiratori messi a disposizione gratuitamente dalla Farmacia dell’esercito e ai 10 concentratori di ossigeno acquistati sul mercato privato dall’Aiuto umanitario, ci sono anche 1,1 milioni di test antigenici offerti dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e materiale di protezione (tute, guanti). È stato appurato che questi beni non sono necessari a soddisfare le esigenze della popolazione svizzera.
A Kathmandu il materiale sarà preso in consegna dai responsabili del Ministero della sanità nepalese e poi trasferito nei diversi siti (ospedali). L’Ambasciata di Svizzera in Nepal è in stretto contatto con tutti i ministeri coinvolti in questa operazione. Intrattiene inoltre rapporti con le altre missioni diplomatiche presenti a Kathmandu allo scopo di coordinare l’aiuto internazionale.
Il Nepal rientra fra i Paesi considerati prioritari dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che ha già stanziato 12 milioni di franchi per combattere la diffusione della pandemia di COVID-19 nella regione.
Questo nuovo invio dell’Aiuto umanitario della Confederazione, che fa parte del DFAE, segue quello di 13 tonnellate di materiale (respiratori, concentratori di ossigeno) del 6 maggio scorso nella vicina India. L’Aiuto umanitario continua a seguire da vicino l’evoluzione della situazione sanitaria mondiale legata al nuovo coronavirus ed è pronto a fornire il suo sostegno per quanto possibile e in funzione delle richieste.
Indirizzo per domande:
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio di comunicazione: +41 58 462 31 53
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE
Editore
Dipartimento federale degli affari esteri
Dipartimento federale dell
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport