Comunicato stampa, 22.05.2024

Nella seduta del 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha deciso di sostenere il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (FISA) con un importo complessivo di 49,5 milioni di franchi tra il 2025 e il 2027. Il Fondo mira a promuovere la lotta contro la povertà e la fame nelle aree rurali. Con questa decisione il Consiglio federale porta avanti il sostegno della Svizzera al FISA, iniziato nel 1978.

Il Consiglio federale destinerà 47 milioni di franchi alla ricostituzione del FISA (o IFAD, dall’inglese «International Fund for Agricultural Development»), che ha luogo ogni tre anni, mentre 2,5 milioni andranno alla «finestra per il clima» recentemente creata da quest’ultimo. Il Fondo, che ha sede a Roma, contribuisce a rafforzare i piccoli agricoltori, l’agricoltura sostenibile e la lotta contro la povertà e la fame. Investe principalmente nelle popolazioni rurali, consentendo loro di migliorare la sicurezza alimentare e di aumentare il proprio reddito. In questo modo, il FISA contribuisce a potenziare la base locale dei sistemi alimentari e a migliorarne la produttività, la resilienza e la sostenibilità.

«Finestra per il clima» del FISA e ruolo della Svizzera

Le priorità del FISA sono in linea con gli obiettivi della Strategia di cooperazione internazionale 2021–2024 della Svizzera e della prossima Strategia 2025–2028. La nuova «finestra per il clima» rafforza il ruolo del FISA come donatore per la realizzazione di progetti sul clima e sulla biodiversità per i piccoli agricoltori. La Svizzera è stata il primo Paese a sostenere la creazione di una «finestra per il clima». Si adopera inoltre, in particolare, per promuovere l’uguaglianza di genere e i giovani come pure per sostenere l’imprenditorialità e l’innovazione coinvolgendo il settore privato.

Il FISA è un’organizzazione pionieristica che continua a ricoprire una posizione unica nel suo genere, grazie al suo duplice status di agenzia di sviluppo specializzata e di istituzione finanziaria internazionale. Allo stesso tempo, si impegna a favore delle riforme delle politiche settoriali. Dalla sua creazione nel 1978, il Fondo ha operato in oltre 90 Paesi con più di 1000 progetti e programmi, svolgendo oltre il 50 per cento delle proprie attività nelle zone rurali dell’Africa. Finora circa 460 milioni di persone hanno beneficiato dei progetti del FISA.


Indirizzo per domande:

Informazioni:
Comunicazione DFAE
Tel. Servizio stampa +41 58 460 55 55
kommunikation@eda.admin.ch


Editore

Il Consiglio federale
Dipartimento federale degli affari esteri

Ultima modifica 19.07.2023

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina