03.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 giugno il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Parigi. I suoi colloqui presso il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri si sono concentrati su questioni di rilevanza bilaterale e transfrontaliera, ma anche sull’attualità geopolitica e sull’apertura della consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
03.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 25 giugno il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Parigi. I suoi colloqui presso il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri si sono concentrati su questioni di rilevanza bilaterale e transfrontaliera, ma anche sull’attualità geopolitica e sull’apertura della consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
12.12.2019 —
EDA
Oggi, a Ginevra, si è conclusa la 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, durante la quale sono state adottate sei risoluzioni che consentono al Movimento di migliorare i propri interventi e di adattarli alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili, in un mondo in cui la richiesta di aiuto umanitario non è mai stata così forte. Un tema importante dei dibattiti è stato la digitalizzazione, per esempio nell’ambito del ripristino dei legami familiari rotti dalle crisi. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto la conferenza lunedì 9 dicembre.
06.12.2019 —
EDA
La Corte penale internazionale potrà in futuro perseguire come crimine di guerra il fatto di affamare deliberatamente la popolazione civile durante i conflitti armati. L’Assemblea degli Stati membri della Corte penale ha preso oggi questa decisione all’unanimità. L’innovazione è il frutto di un’iniziativa della Svizzera. La decisione migliora la protezione delle vittime di guerra.
05.12.2019 —
EDA
La 26a conferenza ministeriale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) si apre con un successo per la Svizzera: l’attuale presidente, il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajčák, ha nominato l’ambasciatrice Heidi Grau nuova incaricata speciale per l’Ucraina. La diplomatica svizzera, profonda conoscitrice dell’Europa orientale, occuperà una delle cariche centrali nell’ambito degli sforzi per trovare una soluzione al conflitto nell’Est dell’Ucraina. Il consigliere federale Ignazio Cassis accoglie favorevolmente questa nomina e la considera una conferma del prestigio di cui gode la diplomazia svizzera, non solo in seno all’OSCE ma anche al di fuori di questa organizzazione.
05.12.2019 —
EDA
La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) portano avanti una collaborazione stretta nel campo della lotta al terrorismo. Giovedì, a New York, la Svizzera ha presentato al Comitato contro il terrorismo (CTC) del Consiglio di sicurezza gli ultimi sviluppi del suo dispositivo antiterrorismo, elaborati a seguito della visita degli esperti dell’ONU l’anno scorso.
04.12.2019 —
EDA
Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono al centro dell’impegno umanitario. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in collaborazione con il Musée de l’Elysée di Losanna e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), presenta un’installazione pensata per offrire uno spazio di discussione sull’azione umanitaria e i principi su cui si fonda. L’installazione sarà visitabile a Ginevra al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino a marzo 2020.
03.12.2019 —
EDA
Le scosse di assestamento continuano. Nell’area di Tirana e Durazzo la squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della DSC si sta impegnando su tre fronti. Mentre gli esperti e le esperte verificano la stabilità delle case danneggiate, sta iniziando la distribuzione degli aiuti e viene avviato il piano di sostegno finanziario per la popolazione dei Comuni colpiti.
02.12.2019 —
EDA
Dopo diverse azioni diplomatiche condotte dal DFAE in seguito all’episodio in cui è stata coinvolta un’impiegata dell’Ambasciata di Svizzera a Colombo, la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl ha ricevuto a Berna l’ambasciatore dello Sri Lanka in Svizzera con sede a Berlino, Karunasena Hettiarachchi. Durante l’incontro, Pascale Baeriswyl ha ribadito che la Svizzera sosterrà tutti i provvedimenti che verranno presi per risolvere la questione nel rispetto dello Stato di diritto. L’impiegata non può tuttavia ancora essere sentita sull’accaduto per motivi di salute.
02.12.2019 —
EDA
Nella sua quinta riunione, che si è tenuta a Lussemburgo il 2 dicembre 2019, il Comitato statistico Unione Europea/Svizzera ha adottato una decisione in merito alla revisione dell’allegato A dell’accordo bilaterale sulla cooperazione nel settore statistico. Questa revisione, che risulta da una decisione del Consiglio federale del 22 maggio 2019, permette di portare avanti la buona collaborazione nel settore statistico tra la Svizzera e l’UE. Il nuovo allegato A entra in vigore immediatamente.
21.11.2019 —
EDA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019 —
EDA
L’UNESCO mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e dei media. La conferenza generale dell’UNESCO ha assegnato un seggio alla Svizzera nel Consiglio esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2019-2023. Uno dei compiti di questo organo direttivo dell’UNESCO sarà quello di preparare la nuova strategia a medio termine dell’Organizzazione per il 2022-2029.
20.11.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 novembre 2019, il Consiglio federale ha approvato un accordo tra la Svizzera e l’ONU sulla cooperazione in materia di formazione nel campo del promovimento internazionale della pace. L’accordo crea un quadro giuridico per una cooperazione intensa e pluriennale tra la Svizzera e l’ONU nell’ambito della formazione.
20.11.2019 —
EDA
I bambini e le bambine hanno dei diritti – per esempio il diritto all’istruzione, alla protezione, al gioco e al tempo libero – e gli Stati sono tenuti a garantirli e ad assicurare il benessere dei più giovani. È quanto previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, che compie oggi 30 anni. Per celebrare la ricorrenza il consigliere federale Ignazio Cassis ha accolto a Palazzo federale due classi ticinesi.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53