
L’azione della più vecchia delle organizzazioni dell’ONU ha permesso, sin dalla sua istituzione, di migliorare considerevolmente le condizioni di lavoro attraverso la garanzia dei diritti fondamentali al lavoro, la lotta contro il lavoro forzato e quello minorile come anche la promozione dell’uguaglianza tra uomo e donna in ambito lavorativo. I 100 anni di storia di questa organizzazione sono simboleggiati dagli alberi piantati lungo l’Allée du Centenaire, il viale inaugurato dal consigliere federale Cassis, dal segretario generale dell’ONU Guterres, dal direttore generale dell’OIL Guy Ryder, dal presidente del Consiglio di Stato della Repubblica e del Cantone di Ginevra Antonio Hodgers e dal sindaco di Ginevra Sami Kanaan.
Per la Svizzera, la celebrazione del centenario dell’OIL è anche l’occasione per ricordare la tradizione di pace del lavoro e di partenariato sociale, che fanno parte dell’identità svizzera. «La missione principale dell’Organizzazione internazionale del lavoro è di assicurare una pace universale grazie a un trattamento dignitoso dei lavoratori. Questa visione è la stessa che prevalse anche in Svizzera all’indomani dello sciopero generale del novembre 1918, l’evento che farà nascere la pace del lavoro, a noi così cara», ha sottolineato il consigliere federale Cassis nel suo discorso.
A margine della cerimonia, Ignazio Cassis ha incontrato i membri del Consiglio Esecutivo del Sistema delle Nazioni Unite per il Coordinamento (CEB) riuniti a Ginevra in questi giorni.
Il CEB raggruppa i capi delle 31 agenzie dell’ONU (13 fondi e programmi della Nazioni Unite, 15 istituzioni specializzate e 3 organizzazioni affiliate all’ONU), 10 delle quali hanno sede in Svizzera. Insieme a loro, il capo del DFAE ha discusso delle notevoli sfide della governance globale, come la digitalizzazione o il cambiamento climatico, e sul ruolo del multilateralismo e di Ginevra nella ricerca delle risposte a queste sfide. Ignazio Cassis ha sottolineato, in particolare, l’importanza del contributo che la scienza e il settore privato possono dare a questo lavoro collettivo.
Il CEB assicura il coordinamento e l’orientamento strategico del sistema dell’ONU nei settori sotto la responsabilità dei capi di segreteria e pone l’accento sulle priorità e le iniziative interistituzionali. Per questo motivo, svolge un ruolo importante nel quadro della riforma delle Nazioni Unite.
Informazioni supplementari:
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
E-Mail: info@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE