- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Ukraine Recovery Conference (URC2022), 4–5 luglio 2022 a Lugano
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Esempi di progetti
Nel 1997 l’Ucraina ha sottoscritto la Carta europea dell’autonomia locale, assumendosi l’impegno di trasmettere competenze alle autorità locali e di coinvolgere maggiormente le cittadine e i cittadini nei processi decisionali democratici. Il Governo ha tuttavia iniziato solo negli ultimi anni ad affrontare la riforma dell’amministrazione pubblica. Nel 2006 la DSC ha lanciato il progetto «Support to Decentralization in Ukraine» (DESPRO), dando seguito a una richiesta ufficiale dell’allora presidente ucraino e in base alle esperienze positive maturate nell’ambito di progetti del Programma delle Nazioni Unite per Sviluppo (PNUS).