La risoluzione del Consiglio di sicurezza sulla protezione dei civili compie 25 anni

La protezione della popolazione civile nei conflitti armati è un obiettivo importante della politica estera svizzera. Si adopera per garantire la tutela della dignità umana durante i conflitti armati e il rispetto delle regole del diritto internazionale umanitario in periodi di guerra. Ecco alcuni esempi tratti dalle nostre regioni d'intervento e dalle aree d'azione prioritarie.

Un uomo tiene in braccio un bambino tra le macerie in Siria.

Sulla scena di un'esplosione nella città di Azaz, nella campagna settentrionale della provincia siriana di Aleppo controllata dai ribelli. © Keystone

Nel 1999, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite approvò una risoluzione che trattava per la prima volta in maniera globale la protezione dei civili nei conflitti armati. 25 anni dopo, questa tematica si scontra sempre più spesso con gravi minacce e sfide. I conflitti armati sono in aumento in tutto il mondo ed è la popolazione civile a subirne le conseguenze peggiori: infrastrutture civili come ospedali e scuole vengono distrutte; l'accesso agli aiuti umanitari non è garantito o lo è in misura insufficiente; mine e altri residuati bellici contaminano i territori. Questi sono solo alcuni esempi dei problemi a cui la popolazione civile è esposta durante un conflitto armato.

Vengono erosi i principi e le regole del diritto internazionale umanitario. Le violazioni sono frequenti e le parti coinvolte nei combattimenti spesso applicano le regole del diritto umanitario internazionale in modo selettivo - o le ignorano del tutto. È quanto sottolineato oggi da Thomas Gürber, Segretario di Stato del DFAE, al Consiglio di sicurezza di New York.

La Svizzera contribuisce a rafforzare il rispetto del diritto internazionale in Colombia e Myanmar

La Svizzera è uno dei quattro Stati che sostengono il processo di pace tra il gruppo armato Ejército de liberación nacional (ELN) e il governo colombiano ed è uno degli Stati garanti dell'avvio dei negoziati di pace tra il governo e l'Estado Mayor Central de las FARC-EP (EMC). È impegnato in un cessate il fuoco e nella cessazione di attacchi e minacce contro persone e beni protetti. Nell'ambito dell'attuazione dell'accordo di pace del 2016, la Svizzera fornisce anche competenze tecniche in materia di partecipazione della società civile, cessate il fuoco e gestione del passato. Su richiesta del governo colombiano e delle FARC-EP, conserva anche la versione originale dell'accordo finale del 2016 e una copia di backup degli archivi della Commissione colombiana per la verità e la riconciliazione.

Dopo una lunga guerra civile, il Myanmar rimane uno dei Paesi più colpiti dalle mine al mondo. Dal colpo di Stato militare del 2021, la proliferazione delle mine ha raggiunto proporzioni allarmanti e rappresenta una minaccia seria per la popolazione civile. Il numero di vittime civili per incidenti causati dalle mine è aumentato del 270% tra il 2022 e il 2023. La Svizzera sostiene l'Azione umanitaria contro le mine (HMA) dal 2014 in collaborazione con il Consiglio danese per i rifugiati (DRC). Gli interventi si sono incentrati principalmente sulla lotta contro le mine. Nella nuova fase, si sta sperimentando un maggiore impegno con i portatori di armi per sensibilizzarli al problema delle mine, ma anche per ottenere l'accettazione della registrazione e della marcatura delle aree contaminate.

Martedì, un dibattito in Consiglio avviato dal Mozambico mirava a riaffermare la rilevanza e l'importanza delle regole internazionali stabilite nell'ultimo secolo, dall’adozione delle Convenzioni di Ginevra 75 anni fa. L'obiettivo dello scambio è stato quello di rafforzare la protezione dei civili in tutto il mondo, sottolineando l'urgente necessità di aumentare l'impegno degli Stati membri delle Nazioni Unite e delle altre parti interessate a rispettare e promuovere i principi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani.

«Le Convenzioni di Ginevra sono la pietra angolare dell'edificio normativo che abbiamo costruito mattone dopo mattone dalle macerie delle guerre per proteggere i civili. È quindi difficile capire perché ora stiamo decostruendo il nostro stesso lavoro con parole e fatti», ha sottolineato Thomas Gürber nel dibattito in Consiglio. Sono necessari meccanismi più forti per garantire la conformità e la responsabilità, a maggior ragione in un contesto in cui la natura e i metodi di guerra cambiano costantemente.

La Svizzera si impegna a proteggere le popolazioni civili in Ucraina

La Svizzera finanzia le attività e il rafforzamento delle capacità degli attori locali, che spesso sono gli unici in grado di operare nelle aree vicine alla linea del fronte. Con squadre mobili, sono flessibili e presenti laddove è necessario. Ad esempio, offrono assistenza medica di base e monitorano i rischi di protezione, forniscono informazioni sui servizi umanitari, consulenza legale e sostegno psicosociale alle persone vulnerabili che vivono ancora nella zona di conflitto.

Allo stesso tempo, la Svizzera ha contribuito alla protezione dei volontari e del personale umanitario locale attraverso l'assicurazione sulla vita e sugli infortuni, la fornitura di servizi psichiatrici professionali per le forze locali, l'accesso ad attrezzature protettive e mediche e l'offerta di formazione specializzata nei settori della medicina, della sicurezza e della protezione.

«Non è l'architettura normativa a essere debole, ma la volontà politica»

La Svizzera è anche coinvolta negli sforzi multilaterali per migliorare la protezione delle popolazioni civili. Questo impegno si concentra su diversi temi di attualità, come l'uso delle nuove tecnologie nei conflitti armati, la prevenzione e la protezione delle persone scomparse e la sicurezza alimentare. Dal 2007, la Svizzera guida anche il Gruppo di amici dell'ONU sulla protezione dei civili nei conflitti armati. Questo gruppo informale di 27 Stati si riunisce regolarmente e lavora per migliorare il rispetto del diritto internazionale umanitario.

La Svizzera invita tutte le parti in conflitto a rispettare il diritto umanitario internazionale e a proteggere la popolazione civile. In particolare, chiede un accesso rapido, sicuro e senza ostacoli per gli aiuti umanitari e che sia garantita la protezione degli operatori umanitari. L'aiuto umanitario non deve diventare un cortile per interessi politici o militari, tantomeno essere manipolato o mal utilizzato. Chiede inoltre di rendere giustizia alle vittime e i superstiti delle violazioni del diritto internazionale umanitario e di migliorare la prevenzione garantendo, ad esempio, l'uso sistematico di strumenti di allerta precoce. “Assumiamoci le nostre responsabilità e cogliamo l'occasione dei vari anniversari legati alla protezione delle popolazioni civili per chiedere, con voce forte e unita, il pieno rispetto del diritto internazionale umanitario, senza sfumature o eccezioni. Perché questo mondo ha urgentemente bisogno di più umanità", ha concluso Thomas Gürber.

Inizio pagina