- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
-
Diritto internazionale pubblico
- Osservanza e promozione del diritto internazionale
- Privilegi e immunità
- Neutralità
- Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
- Diritto internazionale umanitario
- Trattati internazionali
- Il diritto internazionale pubblico nella vita quotidiana
- Recupero dei beni di persone politicamente esposte all’estero (PEP)
- Osservanza e promozione del diritto internazionale
- Il riconoscimento di Stati e Governi
Il riconoscimento di Stati e Governi
Il riconoscimento di Stati va distinto dal riconoscimento dei Governi. Tale distinzione si fonda sull’idea che un Governo è considerato come uno strumento al servizio dello Stato, unità composta da un territorio, un popolo e un’autorità pubblica. Dalla fine della Seconda Guerra mondiale, la Svizzera riconosce in linea di principio solo gli Stati e non i Governi.