Partner rispettato nei consessi internazionali, il Botswana ha saputo sviluppare condizioni favorevoli alla crescita economica. La capitale del Botswana ospita la sede della Comunità di sviluppo dell’Africa australe.
Relazioni bilaterali Svizzera–Botswana
Priorità delle relazioni diplomatiche
I rapporti al vertice sono ancora molti sporadici. L’impegno della Svizzera in Botswana si focalizza sulla cooperazione allo sviluppo e sulla promozione della pace.
Cooperazione economica
Al di fuori dell’acquisto di beni strumentali da parte dello Stato, gli scambi commerciali diretti tra i due Paesi sono limitati, poiché i beni svizzeri consumati in Botswana sono importati attraverso il Sudafrica. Il Botswana è membro dell’Unione doganale dell'Africa australe (SACU), che ha concluso un accordo di libero scambio con l’Associazione europea di libero scambio (AELS).
Molte società svizzere presenti in Sudafrica hanno aperto filiali in Botswana allo scopo di diversificarne l’economia, in particolare spingendo il settore dei servizi finanziari.
Il Botswana ha organizzato per la prima volta nel 2013 una «Business Week» per allacciare relazioni con le imprese svizzere.
Cooperazione nel settore dell’istruzione
La Svizzera, attraverso la Commissione federale delle borse per studenti stranieri, conferisce dieci borse di studio per l’anno accademico 2013–2014 destinate a dottorandi provenienti dall’Africa australe.
Promozione della pace e sicurezza umana
La Svizzera, attraverso la Commissione federale delle borse per studenti stranieri, conferisce dieci borse di studio per l’anno accademico 2013–2014 destinate a dottorandi provenienti dall’Africa australe.
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) guida un programma regionale per l’Africa australe e realizza alcuni suoi progetti in collaborazione con la Comunità di sviluppo dell'Africa australe SADC.
Attraverso la DSC, la Svizzera partecipa all’iniziativa regionale di sostegno psicosociale (REPSSI, Regional Psychosocial Support Initiative), il cui obiettivo è assicurare cure e sostegno psicosociale ai bambini malati di AIDS, vittime della povertà o di conflitti.
La nuova iniziativa per il granoturco in Africa meridionale (New Seed Initiative for Maize in Southern Africa) ha come obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare degli agricoltori in Botswana, sviluppando e promuovendo nuove varietà di sementi con un rendimento e un valore nutrizionale più elevati.
Le svizzere e gli svizzeri in Botswana
Alla fine del 2015, in Botswana vivevano 64 cittadini svizzeri. La Svizzera ha nominato un console onorario nella capitale, Gaborone.
Storia delle relazioni bilaterali
Il Consiglio federale ha riconosciuto lo Stato del Botswana con l’accesso all’indipendenza nel 1966 dell’ex protettorato britannico di Bechuanaland. Ha stabilito relazioni diplomatiche nel 1967 nominando il suo ambasciatore a Pretoria. Il Botswana è rappresentato in Svizzera dal suo ambasciatore a Ginevra presso le organizzazioni internazionali.