Nel 1920 la Svizzera apre un consolato generale a Zagabria, che inizialmente svolge la funzione di rappresentanza svizzera nel Regno di Jugoslavia e in seguito nella Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia.
L’8 ottobre 1991 la Croazia, che fino a quel momento faceva parte della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, dichiara la propria indipendenza. La Svizzera la riconosce quale Stato sovrano nel gennaio del 1992. L’oggi eccellente rapporto tra i due Paesi si fonda sull’impegno della Svizzera per l’aiuto umanitario e la ricostruzione durante e dopo la guerra in Croazia. La Svizzera è uno dei primi Paesi ad aprire, sempre nel 1992, un’ambasciata a Zagabria. Nello stesso anno apre l’Ambasciata di Croazia a Berna, seguita nel 1995 da un consolato generale a Zurigo.
Nel 2019 Ueli Maurer, all’epoca presidente della Confederazione, incontra la presidente croata Kolinda Grabar-Kitarović a Zagabria. Nel 2022 il presidente croato Zoran Milanović si reca in visita a Berna e incontra l’allora presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
Croazia, Dizionario storico della Svizzera
Documenti diplomatici svizzeri, Dodis