Relazioni bilaterali Svizzera–Montenegro

Le relazioni bilaterali fra la Svizzera e il Montenegro sono diversificate e vi è una serie di accordi bilaterali che riguardano gli ambiti di interesse comune. La Svizzera accorda grande importanza alla stabilità nella regione dell’Europa sudorientale e apprezza il ruolo positivo che il Montenegro ricopre in questo contesto.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Le relazioni bilaterali fra i due Paesi sono buone. I ministeri degli affari esteri intrattengono contatti regolari. Le relazioni si svolgono nel quadro di numerosi accordi, segnatamente in campo economico, migratorio e aeronautico e sono contraddistinte dalla presenza di una comunità montenegrina in Svizzera e da un numero sempre maggiore di turisti svizzeri che visitano il Montenegro.

Il Montenegro ha aperto un’ambasciata a Berna nel 2015. L’Ambasciata di Svizzera a Belgrado è accreditata in Montenegro. Nel marzo del 2011 è stato inaugurato a Podgorica un Consolato generale di Svizzera che svolge i compiti consolari e fornisce informazioni alle aziende svizzere che desiderano investire in Montenegro.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

La Svizzera e il Montenegro hanno concluso numerosi accordi economici bilaterali che mirano a sostenere il commercio e la cooperazione economica, evitare la doppia imposizione e a tutelare e promuovere gli investimenti.

Gli scambi commerciali tra i due Paesi sono di modesta entità, anche se la Svizzera è uno dei principali investitori del Paese balcanico. La costa montenegrina è una meta sempre più apprezzata dai turisti svizzeri.

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori e gli artisti del Montenegro possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI). 

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Le svizzere e gli svizzeri in Montenegro

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Montenegro risiedevano 109 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

Il Montenegro, repubblica che faceva parte dell’ex Unione di Serbia e Montenegro, dichiara la propria indipendenza il 4 giugno 2006. Subito dopo la comunità degli Stati riconosce la nuova repubblica. Il 30 giugno 2006, la Svizzera avvia relazioni diplomatiche con il Montenegro. La rappresentanza diplomatica e consolare è garantita dall’Ambasciata di Svizzera a Belgrado (Repubblica della Serbia).

La DSC, presente nel Montenegro dal 1991, si concentra in un primo tempo sull’aiuto umanitario. Dopo la dichiarazione d’indipendenza del Montenegro nel 2006, il programma di cooperazione pone l’accento sulla Serbia.

Montenegro, Dizionario storico della Svizzera 

Ultima modifica 24.06.2022

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina