Consigli di viaggio – Repubblica Centrafricana

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi a destinazione della Repubblica centrafricana come pure i soggiorni di qualsiasi tipo.

Le persone svizzere che malgrado le raccomandazioni del DFAE si trovano nel paese, sono pregati di informare l’ambasciata Svizzera a Yaoundé della loro presenza:
yaounde@eda.admin.ch

La Svizzera dispone di limitate possibilità o, in determinate circostanze, addirittura nessuna di prestare soccorso in casi d’emergenza o di offrire sostegno per lasciare il territorio.

Nella Repubblica centrafricana regna un conflitto armato. Il territorio nazionale è in gran parte controllato da vari gruppi armati di provenienza diversa. Una missione di stabilizzazione delle Nazioni Unite (MINUSCA) è operativa nel Paese. Nonostante molti trattati di pace, avvengono ancora violenti scontri che provocano regolarmente numerose vittime e feriti, come ad esempio a Ndah nel febbraio 2023, a Kembe nel luglio 2022 e a Nzako nel maggio 2022.

Avvengono ripetutamente degli attacchi. Questi sono diretti contro le forze di sicurezza, le forze di pace dell’ONU, le organizzazioni umanitarie e la popolazione civile. Si verificano anche sequestri. Esempi:

  • il 19 marzo 2023, nove minatori cinesi sono stati uccisi e due altri sono stati feriti in un attacco vicino a Bambari;
  • nel gennaio 2023, le forze di sicurezza sono state attaccate al posto di frontiera di Beloko;
  • il 15 dicembre 2022, due personale locale di un’organizzazione umanitaria sono stati sequestrati a Ngarba;
  • il 3 ottobre 2022, tre personale della MINUSCA sono stati uccisi vicino a Kaita, quando il loro veicolo ha urtato un ordigno esplosivo.

È difficile prevedere l’evolversi della situazione. Il rischio di attacchi e di sequestri esiste anche per i cittadini stranieri.

Prestare anche attenzione alla rubrica
Terrorismo e sequestri

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Yaoundé

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina