Relazioni bilaterali Svizzera–Svezia

Le relazioni tra la Svizzera e il Regno di Svezia sono eccellenti e non presentano problemi di sorta. La cooperazione tra i due Paesi è caratterizzata da una grande convergenza di vedute nelle questioni politiche, da un dialogo intenso nei settori della scienza, della ricerca e dell’innovazione e da strette relazioni economiche.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera e la Svezia intrattengono ottime relazioni diplomatiche e intensi contatti bilaterali. I due Paesi perseguono obiettivi di politica estera convergenti su temi quali i diritti umani, la promozione della pace, la cooperazione allo sviluppo e la protezione del clima. Nelle relazioni diplomatiche, la cooperazione in seno agli organismi multilaterali riveste un'importanza particolare.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

Tra i Paesi nordici, la Svezia è il partner più importante per la Svizzera nel settore del commercio e degli investimenti. Nel 2023 il volume degli scambi annuali di merci è stato pari a circa 3,2 miliardi di franchi, di cui 1,8 generati dalle esportazioni verso la Svezia e 1,4 generati dalle importazioni. Oltre al commercio di beni, anche quello di servizi è un settore importante. Le aziende svizzere con sede in Svezia operano nei settori più disparati, tra cui la sanità, la logistica e i trasporti nonché i servizi TIC. Entrambi i Paesi sono grandi investitori l’uno nell’altro: la Svezia si colloca al 13° posto in Svizzera, la Svizzera al 9° posto in Svezia.

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Camera di commercio svizzero-svedese (en)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Le ricercatrici e i ricercatori dei due Paesi collaborano strettamente nel quadro dei programmi dell’UE. La cooperazione in materia di innovazione nell’ambito della Swiss-Swedish Innovation Initiative ha portato alla realizzazione dal 2013 di quasi 60 progetti su argomenti vari: materiali leggeri, sanità e biotecnologie, elettronica. La Svizzera è anche membro fondatore dell’infrastruttura di ricerca europea ESS (European Spallation Source), che beneficia dello statuto di Consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC), con sede nella città di Lund, in Svezia.

Promozione della pace

Entrambi i Paesi sono membri della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali in Corea (NNSC), incaricata di monitorare l’applicazione del trattato di armistizio del 1953. Personale militare svedese e svizzero è di stanza a Panmunjom, presso la linea di demarcazione militare nella zona demilitarizzata tra le due Coree.

Commissione di supervisione delle nazioni neutrali in Corea, Esercito svizzero (fr)

Scambi culturali

La cooperazione culturale tra i due Paesi comprende iniziative volte a promuovere la scena culturale e le lingue nazionali svizzere in Svezia (letteratura, cinema, musica). La Fiera del Libro di Göteborg, che si svolge ogni anno, la Settimana della lingua francese e della Francofonia e la Settimana della lingua italiana nel mondo sono eventi importanti nel calendario culturale di entrambi i Paesi. Pro Helvetia sostiene regolarmente progetti culturali svizzeri in Svezia.

Le Svizzere e gli Svizzeri in Svezia

Alla fine del 2024 in Svezia risiedevano 6803 persone con cittadinanza svizzera.

Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero

Storia delle relazioni bilaterali

La Guerra dei trent’anni (1618–1648) crea le basi per importanti contatti tra la Vecchia Confederazione e il Regno di Svezia, coinvolto nel conflitto, e porta all’occupazione svedese della Fricktal per dieci anni.

Nel 1815 la Svezia, in quanto Stato firmatario dell’Atto del Congresso di Vienna, riconosce la neutralità permanente della Svizzera.

La Svizzera invia per la prima volta un rappresentante consolare a Oslo nel 1847. Fino all’apertura del primo consolato svizzero a Stoccolma nel 1887, il console svizzero di stanza a Oslo è anche responsabile per la Svezia. La Svezia apre un consolato a Ginevra nel 1867 e una legazione diplomatica permanente a Berna nel 1915. La Svizzera apre una legazione a Stoccolma nel 1919.

Nel 1985 re Carlo XVI Gustavo, accompagnato dalla regina Silvia, compie una visita di Stato in Svizzera. Il presidente della Confederazione Guy Parmelin viene ricevuto dal Re a Stoccolma nel 2021 per una visita presidenziale.

Svezia, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis

Ultima modifica 22.04.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina