La Guerra dei trent’anni (1618–1648) crea le basi per importanti contatti tra la Vecchia Confederazione e il Regno di Svezia, coinvolto nel conflitto, e porta all’occupazione svedese della Fricktal per dieci anni.
Nel 1815 la Svezia, in quanto Stato firmatario dell’Atto del Congresso di Vienna, riconosce la neutralità permanente della Svizzera.
La Svizzera invia per la prima volta un rappresentante consolare a Oslo nel 1847. Fino all’apertura del primo consolato svizzero a Stoccolma nel 1887, il console svizzero di stanza a Oslo è anche responsabile per la Svezia. La Svezia apre un consolato a Ginevra nel 1867 e una legazione diplomatica permanente a Berna nel 1915. La Svizzera apre una legazione a Stoccolma nel 1919.
Nel 1985 re Carlo XVI Gustavo, accompagnato dalla regina Silvia, compie una visita di Stato in Svizzera. Il presidente della Confederazione Guy Parmelin viene ricevuto dal Re a Stoccolma nel 2021 per una visita presidenziale.
Svezia, Dizionario storico della Svizzera
Documenti diplomatici svizzeri, Dodis