23.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 23 maggio è stata fondata a Berna l’Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU), la cui creazione costituisce la conclusione di un processo politico durato oltre 20 anni. L’ISDU è un’istituzione indipendente che avrà il compito di contribuire a proteggere e a promuovere i diritti umani in Svizzera, collaborando con le autorità federali, cantonali e comunali, oltre che con tutte le parti interessate.
22.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 22 maggio 2023 l’ambasciatore di Svizzera in Lituania e la ministra delle finanze lituana hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Il contributo alla Lituania ammonta a 45,2 milioni di franchi svizzeri e sosterrà programmi nei settori della salute, dell’impegno civico e della formazione professionale da attuare nel Paese.
22.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nel pomeriggio di lunedì 22 maggio 2023, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Zurigo la sua omologa islandese, Þórdís Kolbrún R. Gylfadóttir, per una visita ufficiale di lavoro. Importanti temi di discussione sono stati le relazioni bilaterali e il lavoro dei due Paesi in seno al Consiglio d’Europa, come pure il futuro orientamento dell’Europa.
21.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi della Franklin University - Fa fede la versione orale
17.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 212 milioni di franchi alla 16a ricostituzione del Fondo africano di sviluppo (AfDF). I fondi saranno impiegati nei 37 Paesi più poveri del continente per combattere la povertà e i cambiamenti climatici, contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Inoltre, la Svizzera stanzierà 27,5 milioni di franchi a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Questo è quanto deciso dal Consiglio federale il 17 maggio 2023.
15.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 15 maggio si apre all’Aja la quinta conferenza di revisione della Convenzione sulle armi chimiche, un accordo che mira a distruggere le armi chimiche in tutto il mondo in maniera permanente e verificabile. I 193 Stati parte della conferenza, tra cui la Svizzera, esaminano lo stato di attuazione della Convenzione e fissano le priorità per i prossimi anni. Il ripetuto impiego di armi chimiche, per esempio in Siria, e l’attuale situazione geopolitica pongono la conferenza di fronte a grandi sfide. La Svizzera si adopera per far luce, da un punto di vista scientifico, su un qualsiasi impiego di armi chimiche e per rafforzare l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) al fine di dare un chiaro segnale in tal senso.
10.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 10 maggio 2023 il Consiglio federale ha nominato la segretaria di Stato Livia Leu ambasciatrice della Svizzera in Germania. La signora Leu assumerà il nuovo incarico nell’autunno del 2023, subentrando a Paul Seger, che andrà in pensione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) istituirà un’apposita commissione per selezionare la persona che le succederà. Il Consiglio federale ha effettuato altre nomine che si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento.
09.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 maggio 2023 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha condotto a Berna consultazioni politiche con il viceministro degli esteri del Kosovo Kreshnik Ahmeti. L’incontro si è incentrato su questioni relative alle diversificate relazioni bilaterali tra Svizzera e Kosovo. Si è anche discusso delle attuali relazioni tra Kosovo e Serbia, del sostegno della Svizzera al processo di normalizzazione dell’UE tra questi due Paesi e delle conseguenze della guerra contro l’Ucraina per i Balcani occidentali.
04.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 4 maggio 2023 la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu ha incontrato a Berna il suo omologo serbo Goran Aleksić per consultazioni politiche. I colloqui si sono concentrati sulla situazione della sicurezza nei Balcani occidentali e sulle attuali relazioni tra Serbia e Kosovo. La Svizzera sostiene attivamente il processo di normalizzazione dell’UE tra questi due Paesi. Inoltre, la Serbia è il più importante partner economico della Svizzera nella regione. Altri aspetti importanti delle relazioni bilaterali tra Serbia e Svizzera sono la cooperazione nel settore della migrazione e l’impegno della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO).
03.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 3 maggio 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis ha presieduto un dibattito del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. L’incontro si è incentrato sul rafforzamento della fiducia reciproca – attraverso un quadro normativo condiviso, l’inclusione ed evidenze scientifiche – per promuovere una pace sostenibile. Alla luce degli attuali conflitti e crisi, la costruzione della fiducia è di fondamentale importanza.
02.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il Presidente della Confederazione Alain Berset parteciperà alle celebrazioni per l’incoronazione del Sovrano britannico Carlo III e della Regina Camilla, in rappresentanza della Svizzera e a testimonianza delle eccellenti relazioni che il nostro Paese intrattiene con il Regno Unito. Il ricevimento da parte del Re, della Regina e di altri membri della famiglia reale a Buckingham Palace avrà luogo venerdì, mentre la cerimonia d’incoronazione si svolgerà sabato 6 maggio 2023 nell’Abbazia di Westminster.
01.05.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis sarà a New York dal 3 al 4 maggio, mese in cui la Svizzera detiene la presidenza del Consiglio di sicurezza dell’ONU. Il 3 maggio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) tiene il primo evento organizzato dalla Svizzera in seno al Consiglio di sicurezza e dedicato al tema «costruire una pace sostenibile». In programma vi sono anche il briefing annuale del Consiglio per promuovere la cooperazione tra l’ONU e l’OSCE e vari incontri bilaterali.