Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.

News Service della Confederazione

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutte (3810)

Oggetto 13 – 24 di 3810

Il presidente del Botswana Masisi in visita di Stato in Svizzera

01.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 1° maggio 2023 il presidente del Botswana Mokgweetsi Eric Keabetswe Masisi e la consorte Neo Jane Masisi sono stati ricevuti dal Consiglio federale nel quadro di una visita di Stato. In seguito il presidente Masisi ha avuto colloqui con una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset. Nell’incontro sono stati discussi lo sviluppo delle relazioni bilaterali e le posizioni dei due Paesi su temi globali di attualità.



A Berna un memoriale per le vittime del nazionalsocialismo

26.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale vuole garantire che le vittime della persecuzione nazionalsocialista e dell’Olocausto non vengano dimenticate. Nella riunione del 26 aprile ha quindi approvato un credito di 2,5 milioni di franchi per realizzare un luogo che ne preservi la memoria. Questo monumento sarà costruito nella città di Berna e sarà accessibile a tutti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è stato incaricato di redigere un accordo di cooperazione con la città di Berna entro l’estate del 2023.


Il Consiglio federale riceve in visita di Stato il presidente del Botswana Masisi

25.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Nel fine settimana il presidente del Botswana Mokgweetsi Eric Keabetswe Masisi verrà in Svizzera per una visita di Stato con la moglie Neo Jane Masisi. Assieme al presidente della Confederazione Alain Berset, domenica 30 aprile 2023 visiterà la Landsgemeinde in Appenzello Interno. Lunedì 1° maggio sarà ricevuto dal Consiglio federale in corpore e prenderà parte a colloqui politici a Berna. L’invito rende omaggio alle tradizioni democratiche del Botswana e sottolinea la volontà di cogliere le opportunità di cooperazione. Il Consiglio federale desidera ampliare i contatti con l’intero contenente africano.


Ignazio Cassis inaugura la prima ambasciata svizzera presso la Santa Sede e incontra le autorità italiane e del Vaticano

21.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Durante una visita di tre giorni a Roma il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ufficialmente la prima sede diplomatica della Svizzera presso il Vaticano. Una presenza che rafforza le relazioni bilaterali con la Santa Sede, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) durante l’incontro con il Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin. A Roma Ignazio Cassis ha inoltre discusso con l’omologo italiano Antonio Tajani e con il ministro italiano dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Ha espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta il giorno precedente tra i due Paesi, che prevede lo stralcio della Svizzera dalla lista nera istituita dall'Italia in materia di tassazione delle persone fisiche.


Rapporto del Consiglio federale sulle attività di politica migratoria estera della Svizzera nel 2022

19.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Nel 2022 la politica migratoria estera della Svizzera è stata caratterizzata dalle ripercussioni della guerra in Ucraina, che ha innescato il più grande movimento di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale. Inoltre, la crescita dei prezzi degli alimenti e dell’energia, le conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID 19 nonché il perdurare di conflitti armati e di violazioni dei diritti umani hanno intensificato i movimenti di fuga e migrazione in tutto il mondo. Nel 2022 la Svizzera ha proseguito la sua politica migratoria e ha concluso altri due partenariati in materia di migrazione con la Georgia e la Macedonia settentrionale. È quanto emerge dal rapporto annuale sulla politica migratoria estera della Svizzera, adottato dal Consiglio federale il 19 aprile 2023.



Ucraina: la Svizzera invia ambulanze e veicoli antincendio supplementari

13.04.2023 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera intende sostenere a lungo termine l’Ucraina. Ecco perché, giovedì 13 aprile 2023, sono state consegnate alle ONG locali di Kyiv cinque ambulanze usate, donate all’Ucraina dal Cantone di Basilea Città e dalla città di Zurigo. Nelle prossime settimane sono inoltre previste ulteriori consegne di materiale e anche corsi di formazione. I trasporti sono finanziati e organizzati dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), che fa parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).


Ignazio Cassis in visita in Italia e in Vaticano

13.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 19 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis effettuerà un viaggio di lavoro di tre giorni a Roma, per una serie di colloqui con le autorità della Santa Sede e della Repubblica Italiana. Il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incontrerà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati. Inaugurerà inoltre la nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede. Per quanto concerne l’Italia, incontri bilaterali sono previsti con il ministro degli affari esteri Antonio Tajani e con il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.



Visita del consigliere federale Ignazio Cassis a Cuba e negli Stati Uniti

06.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Il prossimo 10 aprile il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis si recherà all’Avana per incontrare il suo omologo cubano Bruno Eduardo Rodríguez Parrilla. Successivamente si sposterà negli Stati Uniti per partecipare, il 12 e il 13 aprile, ai vertici di primavera 2023 del Gruppo Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale a Washington. La visita si concluderà a Chicago, dove il consigliere federale trarrà un primo bilancio della riapertura del consolato generale avvenuta nel 2019.


Più spazio alla tutela dell’ambiente nella navigazione interna europea

05.04.2023 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale si impegna a garantire regole uniformi e a tutelare maggiormente l’ambiente nel settore della navigazione interna europea. Nella seduta del 5 aprile 2023 ha quindi adottato il messaggio concernente l’approvazione della Convenzione di Strasburgo del 2012 sulla limitazione della responsabilità nella navigazione interna (CLNI 2012) e la modifica della legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera, come anche il messaggio concernente l’approvazione della modifica della Convenzione sulla raccolta, il deposito e il ritiro di rifiuti nella navigazione sul Reno e nella navigazione interna (CDNI).

Oggetto 13 – 24 di 3810

Comunicato stampa (3510)

Notizia (300)

Ultima modifica 13.01.2023

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i giornalisti):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina