12.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera i tibetani e gli uiguri subiscono una repressione transnazionale; essi sono probabilmente posti sotto pressione da attori della Repubblica popolare di Cina e in parte viene loro impedito di esercitare i diritti fondamentali. Il Consiglio federale è giunto a questa conclusione in un rapporto in adempimento di un postulato, adottato il 12 febbraio 2025.
08.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recato dal 3 al 7 febbraio in Paraguay, Bolivia e Brasile. I colloqui avuti dal capo del DFAE in questi tre Paesi si sono concentrati sulla finalizzazione dell’accordo di libero scambio tra l’AELS e il Mercosur e sugli interessi economici della Svizzera. Inoltre, nel corso delle discussioni sono state affrontate anche altre questioni attuali di politica estera.
31.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Paraguay, Bolivia e Brasile dal 3 al 7 febbraio 2025. Nella sua Strategia Americhe 2022–2025, la Svizzera mira a intensificare le relazioni politiche con i Paesi del continente americano nei settori della politica estera, dell’economia, dell’innovazione e della cultura. All’ordine del giorno di questo viaggio vi sono non solo la finalizzazione dell’accordo di libero scambio AELS-Mercosur e gli interessi economici della Svizzera, ma anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e i tre Paesi visitati.
30.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Ogni quattro anni, la Svizzera illustra agli Stati membri dell’ONU i progressi compiuti nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nel suo rapporto nazionale, che sarà presentato a metà del 2026, si avvarrà anche di informazioni fornite dai Cantoni, dai Comuni e da organizzazioni del mondo scientifico ed economico, della piazza finanziaria e della società civile. Tutti gli attori avranno tempo fino alla fine di maggio del 2025 per trasmettere i dettagli delle loro attività sulla piattaforma SDGital2030.
29.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito alle modalità di attuazione dei tagli alla cooperazione allo sviluppo bilaterale e multilaterale decisi dal Parlamento. Alla fine di dicembre le Camere federali hanno ridotto i fondi destinati a questo settore di 110 milioni di franchi nel preventivo del 2025 e di 321 milioni di franchi nel piano finanziario 2026–2028. Non sono interessati da queste misure l’aiuto umanitario, le attività di promozione della pace e il sostegno all’Ucraina.
29.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Una firma elettronica su un documento dovrebbe essere riconosciuta sia in Svizzera che nell'Unione Europea (UE). Nella riunione del 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC), in collaborazione con il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), di elaborare il relativo mandato di negoziazione con l'UE.
24.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente in carica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), la ministra degli affari esteri della Finlandia Elina Valtonen, ha nominato Christoph Späti rappresentante speciale della presidenza finlandese dell’OSCE per il Caucaso meridionale. L’esperto svizzero, che di recente ha svolto il ruolo di responsabile di programma per il Caucaso meridionale presso la Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha assunto il suo nuovo incarico il 21 gennaio 2025.
23.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua presenza al World Economic Forum (WEF), il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha posto l’accento soprattutto sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e in Medio Oriente, ma ha affrontato anche i temi della sicurezza e della cooperazione, in particolare in vista della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026.
23.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 23 gennaio 2025 la Svizzera e l’Ucraina hanno firmato una dichiarazione d’intenti al Forum economico mondiale (WEF) di Davos. L’obiettivo è rafforzare il coinvolgimento delle imprese svizzere già attive in Ucraina nel processo di ricostruzione del Paese. La dichiarazione è stata sottoscritta dal consigliere federale Guy Parmelin e dalla prima vicepremier e ministra dell’economia dell’Ucraina, Julija Swyrydenko.
20.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno accolto a Berna il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang. Quest’anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica Popolare Cinese.
17.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
21.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
21.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.
17.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 marzo 2025, a Berna, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto la quinta Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera. L’incontro è stato una preziosa occasione di scambio tra le autorità svizzere, il Consiglio d’Europa, le organizzazioni delle minoranze, gli enti non governativi e il mondo scientifico. I temi al centro del dibattito sono stati la promozione di una maggiore presenza dell’italiano e del romancio nella quotidianità, la protezione dello stile di vita nomade degli Jenisch e dei Sinti svizzeri e il rafforzamento delle misure contro il razzismo e l’intolleranza nell’educazione.
17.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’evoluzione della situazione in Siria rimane incerta dalla caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad, l’8 dicembre 2024. Vista la portata delle esigenze in loco, la Svizzera ribadisce il suo sostegno al Paese. In occasione della nona Conferenza di Bruxelles sulla Siria, organizzata il 17 marzo 2025 dall’Unione europea, la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi ha annunciato un contributo di 60 milioni di franchi.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° aprile 2025, il Consiglio federale ha proceduto, il 14 marzo 2025, alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.
07.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
28.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53