Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 3817 – 3828 di 4192

La Svizzera in prima linea per cogliere la sfida globale dell

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Nel 2025, la penuria d’acqua interesserà la metà della popolazione mondiale. Aumento demografico, urbanizzazione sfrenata, migrazioni e cambiamenti climatici sono le sfide future che rendono l’oro blu uno dei problemi più pressanti del XXI secolo. La Svizzera, dal canto suo, può andare fiera della gestione idrica sul proprio territorio ed è attiva da decenni a livello internazionale. Tuttavia, alla luce della crescente complessità delle problematiche legate all’acqua, è urgente che il nostro Paese e le organizzazioni multilaterali cui appartiene rafforzino il loro impegno. Nell’ambito di un forum pubblico organizzato mercoledì 15 settembre a Berna, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha stilato un bilancio delle attività realizzate fino ad ora e lanciato un dibattito su nuove possibilità d’intervento.


Visita ufficiale del primo ministro del Lussemburgo Jean-Claude Juncker

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell'economia (DFE), e il consigliere federale Hans-Rudolf Merz, capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF), hanno incontrato oggi il primo ministro del Granducato del Lussemburgo Jean-Claude Juncker nella residenza del Lohn a Kehrsatz. Il primo ministro era accompagnato dal ministro delle finanze Luc Frieden e da Jeannot Krecké, ministro dell’economia e del commercio con l’estero. I principali argomenti trattati oltre a questioni economiche, finanziarie e fiscali sono stati le relazioni bilaterali e la politica europea dei due Paesi.


Delegazione del Consiglio federale alla 65esima Assemblea generale dell’ONU a New York

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Alla seduta ad alto livello della 65esima Assemblea generale dell’ONU, che si terrà nella terza settimana di settembre, la Svizzera sarà rappresentata dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard e dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri Micheline Calmy-Rey. La Presidente della Confederazione parlerà il 23 settembre nel corso del dibattito generale. La consigliera federale Calmy-Rey prenderà parte al nuovo panel sulla sostenibilità globale, la cui prima seduta avrà luogo il 19 settembre. Inoltre, il 20 settembre parteciperà all’incontro sul bilancio intermedio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. La 65esima Assemblea generale dell’ONU sarà presieduta dall’ex consigliere federale Joseph Deiss.


Il Dipartimento federale degli affari esteri saluta la liberazione della cittadina americana Sarah Shourd

14.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) saluta la liberazione 14 settembre 2010 della cittadina americana Sarah Shourd detenuta in Iran. Da più di un anno il DFAE s’impegna, nell’ambito del mandato di potenza protettrice per gli Stati Uniti in Iran, a trovare una soluzione per i casi di tre cittadini americani detenuti, tra cui anche Sarah Shourd. Il DFAE continuerà ad impegnarsi anche in favore dei due cittadini americani ancora detenuti.


60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Cina

13.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Martedì, 14 settembre 2010, ricorre il 60° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica popolare cinese. Da quel momento e soprattutto dall’inizio della politica di apertura e di riforma in Cina le relazioni bilaterali si sono continuamente intensificate e diversificate. Nel corso del 2010 diverse manifestazioni in Svizzera e in Cina fanno da sfondo a questo anniversario.


Partecipazione svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo

08.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Durante la sua riunione dell'8 settembre 2010, il Consiglio federale ha approvato e trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo. È previsto che la Svizzera versi un contributo pari a 167 milioni di franchi. Gli aumenti di capitale sono necessari dato che le banche multilaterali di sviluppo hanno raggiungo i loro limiti di prestito prima del previsto, dopo aver contribuito a contrastare la crisi economico-finanziaria.


Visita di Stato del presidente della Repubblica federale di Germania Christian Wulff

08.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale riceve oggi e domani, 8 e 9 settembre 2010, il presidente della Repubblica federale di Germania Christian Wulff in visita ufficiale in Svizzera. Dopo l’arrivo all’aeroporto di Zurigo, il presidente sarà accolto a Berna con gli onori militari e inizierà i colloqui ufficiali. Giovedì sono in programma visite sul tema scienza e ricerca.


Contributo all’allargamento: firma degli accordi quadro bilaterali con Bulgaria e Romania

07.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il 7 settembre 2010 la presidente della Confederazione Doris Leuthard e la consigliera federale Micheline Calmy-Rey insieme al ministro bulgaro responsabile della gestione dei fondi UE Tomislav Donchev e al ministro degli esteri rumeno Theodor Baconschi hanno firmato gli accordi quadro bilaterali con Bulgaria e Romania. Tali accordi disciplinano il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per questi due Paesi. I primi progetti potranno essere selezionati e realizzati con ogni probabilità a partire dalla fine del 2010.


Pass 10: Online-Bestellung am beliebtesten

07.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Ein halbes Jahr nach Einführung des Passes 10 sind über 250'000 Schweizerinnen und Schweizer im Besitz dieses Passes mit elektronisch gespeicherten Daten. Sofort etabliert hat sich die neue Möglichkeit der Online-Bestellung via www.schweizerpass.ch. Die meisten Pässe werden auf diesem Weg bestellt.


Centro di competenza svizzero per i diritti umani

03.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Un progetto delle Università di Berna, Friburgo, Neuchâtel e Zurigo, in collaborazione con l’Istituto universitario Kurt Bösch, l’Alta scuola pedagogica della Svizzera centrale e l’associazione Humanrights.ch (MERS), vince il concorso della Confederazione in quanto Centro di competenza svizzero per i diritti umani. Inizierà la sua attività nel 2011.


Helen Keller nominata nel Comitato dei diritti dell’uomo dell’ONU

03.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il 2 settembre 2010, la professoressa svizzera di diritto internazionale Helen Keller è stata nominata nel Comitato dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite. La Svizzera attribuisce grande importanza al lavoro svolto in seno al Comitato dei diritti dell’uomo e si rallegra della nomina della candidata svizzera.


Ampliamento e prolungamento del tradizionale aiuto della Svizzera all’Europa dell’Est

01.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale vuole ampliare e prolungare il tradizionale aiuto della Svizzera all’Europa dell’Est. Nella sua odierna seduta ha approvato il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento, in cui chiede di aumentare di 290 milioni di franchi il credito quadro approvato dal Parlamento nel giugno del 2007 ammontante a 730 milioni di franchi. In questo modo è possibile continuare ad aiutare i Paesi dell’Europa sudorientale e dell’ex Unione Sovietica fino alla fine del 2012.

Oggetto 3817 – 3828 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina