Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. Esistono grosse disparità sociali tra i diversi gruppi della popolazione e dunque un potenziale latente di tensione.
In tutto il Paese sussiste il rischio di attentati terroristici.
In molte regioni del Sahara e del Sahel sono attive bande armate e gruppi terroristici che vivono di contrabbando e di sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. I sequestri di persone straniere nel Sahara e nella zona del Sahel sono frequenti. Sono particolarmente a rischio le persone che viaggiano per turismo, il personale di organizzazioni internazionali, di organizzazioni umanitarie e di aziende straniere nonché le persone appartenenti a istituzioni religiose.
Il rischio di sequestri da parte di gruppi terroristici è alto nel nord e nell'est del Paese (vedi capitolo Pericoli locali specifici), tuttavia sussiste anche in altre parti del paese.
Prestare attenzione alle seguenti informazioni:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel
Terrorismo e sequestri
I viaggi nel deserto vanno intrapresi esclusivamente in gruppi di più veicoli fuoristrada. È raccomandato farsi accompagnare da una guida di fiducia ed esperta del luogo. Un apparecchio di navigazione e scorte sufficienti di acqua, cibo, carburante e pezzi di ricambio sono di vitale importanza. Anche con l’accompagnamento di una guida locale esperta e dopo essersi informati presso le autorità locali sulla situazione legata alla sicurezza, non si possono escludere rischi molto elevati.
Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo, in quanto possono degenerare in atti di violenza, talvolta con esito fatale. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi, ecc.).
Le comunicazioni Internet possono essere limitate occasionalmente.